ETIM una classificazione che funziona!
ETIM
è lo standard per il
raggruppamento
e la
declinazione delle specifiche tecniche
dei prodotti nel settore dell’installazione
(idrotermosanitario, elettrico,
edile, ferramenta).
Attraverso un modello uniforme di classificazione del prodotto che utilizza classi
di prodotto, caratteristiche, valori
e sinonimi, agevola la condivisione delle caratteristiche tecnico/commerciali.
Le caratteristiche di prodotto ETIM
completano
il set delle indispensabili informazioni di prodotto
(dati ed asset digitali):
Identificazione Articolo,
Dettagli per l'Ordine,
Aggregazioni,
Prezzi,
Articoli Correlati,
Imballi & Confezionamenti, Immagini, Documenti, Disegni, Oggetti BIM, Video, Presentazioni
...
LA STRUTTURA
La classificazione ETIM
è organizzata in Gruppi
e Classi
di Prodotto; ogni Classe
di prodotto è declinata in Caratteristiche; ogni Caratteristica
può essere di tipo numerico
(con l'eventuale unità di misura già fissata),di tipo range
(da .. a con l'eventuale unità di misura già fissata), di tipo logico
(si - no) o di tipo alfanumerico (elenco di selezione caratterizzato da Valori
preimpostati).
Gruppi, Classi, Caratteristiche (Features) e Valori sono univocamente codificati (EGXXXXX, ECXXXXX, EFXXXXX, EVXXXXX); chi classifica i prodotti nel rispetto delle linee guida ETIM, 'distribuisce'
codici e relativi valori; le descrizioni dei Gruppi, delle Classi, delle Caratteristiche e dei Valori sono disponibili in oltre 20 lingue, per parlare con il mondo usando un'unica lingua!
Come esempio riportiamo, di seguito, le descrizioni di ogni caratteristica, e la relativa tipologia
ed eventuale unità di misura
che la caratterizzano, per la classe di prodotto EC0011609 Vasca:
Grazie alla Classificazione ETIM ed al formato di scambio BMEcatETIM, i Grossisti / Distributori / Rivenditori ricevono dai Produttori dati ed asset digitali di prodotto completi, coerenti e pronti all’uso.
ETIM
è una classificazione contraddistinta da versioni rilasciate ogni due anni (attualmente ricorre la versione 9 ) e da release dinamiche, cioè aggiornamenti quotidiani rilasciati in risposta ai contributi internazionali che continuamente la comunità apporta..
ETIM xChange
Se si desiderano scambiare informazioni di prodotto
classificati ETIM tra i partner della catena di fornitura, è necessario concordare il
formato di scambio da utilizzare, definito in modo uniforme, in modo che le informazioni scambiate siano chiare e non ambigue sia per il mittente che per il destinatario.
Inoltre, il formato, non deve contenere solo la classificazione ETIM, per essere efficiente deve coprire tutti i requisiti dei dati anagrafici nella catena di fornitura.
Se alcuni Paesi dispongono di standard locali per lo scambio delle informazioni di prodotto, non sempre questi sono adatti o accettati per lo scambio internazionale.
Per molte aziende che operano a livello internazionale/globale c'è una forte necessità di un formato che possa essere utilizzato per lo scambio internazionale delle informazioni di prodotto; non ha molto senso avere informazioni di prodotto classificate in modo uniforme e poi doverle inviare in formati diversi ai rispettivi partner commerciali.
Per questo motivo, ETIM
ha da tempo adottato e raccomandato l'uso dello standard BMEcat®
che è stato il formato di scambio internazionale più comune tra i Paesi che hanno adottato ETIM.
ETIM International
ha pubblicato al riguardo linee guida su come utilizzare (un sottoinsieme) dello standard BMEcat® Versione 2005
per lo scambio di informazioni di prodotto classificate ETIM.
Da qualche anno è iniziata una discussione sul futuro di ETIM BMEcat in quanto il formato BMEcat® di base è stato congelato molti anni fa e non è più possibile richiedere modifiche. Per poter essere ancora validato come file BMEcat®, tutte le estensioni necessarie sono state sviluppate come estensioni definite dall'utente. Questo rende il formato confuso e tutt'altro che ideale (soprattutto in XML).
È stato deciso, anche in considerazione del fatto che la Classificazione ETIM è già attiva in oltre 20 Paesi del mondo, di sviluppare un nuovo formato in JSON, che oltre a essere scambiato come file è anche più adatto allo scambio via web. Un altro grande vantaggio di JSON è che utilizza molti meno caratteri e dati per scambiare file di grandi dimensioni caratterizzati da migliaia di righe di informazioni di prodotto.
Il nome del nuovo formato è "ETIM xChange”.
La struttura distingue tra informazioni sul prodotto (ciò che viene prodotto) e informazioni sull'articolo commerciale (ciò che viene venduto), con l'aggiunta di un terzo livello per definire diverse unità di imballaggio per lo stesso articolo commerciale.
Come punto di partenza del nuovo standard ci si è basati sulle EMDG
(European Master Data Guideline). Le EMDG (versione 2.0) sono state sviluppate e pubblicato da FEST, la Federazione Europea dei Grossisti del Settore HVAC e Sanitary. Lo scopo principale delle EMDG è quello di definire e identificare in modo univoco gli attributi generali dei dati anagrafici dei prodotti. Inoltre, sono stati analizzati e armonizzati, ove possibile, i contenuti degli standard. di scambio esistenti utilizzati nei Paesi ETIM (ETIM BMEcat, DICO, FAB-DIS...)
Il risultato è un formato flessibile e a prova di futuro.
ETIM & BIM
ll Building Information Modeling è un metodo per l'ottimizzazione della progettazione, pianificazione, realizzazione, gestione e manutenzione delle costruzioni, tramite applicazioni e servizi software.
Tutti i dati rilevanti di una costruzione possono essere raccolti, combinati e collegati digitalmente.
La costruzione virtuale, suddivisibile in strati
tecnologici
è modellabile, visualizzabile e gestibile attraverso specifiche applicazioni software (modellatori).
L’elemento base di un modellatore è l’oggetto BIM
che, di fatto, rappresenta il
prodotto coinvolto nella progettazione (un mattone, un climatizzatore, un tubo, un lavabo, un raccordo, una lampada, un box doccia ...); ogni oggetto BIM è fondamentalmente composto da tre elementi:
- la componente vettoriale (3D o 2D)
- le caratteristiche tecniche e gli iper-link del prodotto/i che rappresenta (un’oggetto BIM può riferirsi ad un modello al quale afferiscono diversi articoli con un suo codice e specifiche caratteristiche)
- l’intelligenza, ovvero il modulo software che gli permette di interagire con altri oggetti caratteristici del progetto
Le caratteristiche ed i valori ETIM, attraverso specifici processi di Product Data Syndication, vengono utilizzati anche per attualizzare e aggiornare la componente caratteristiche tecniche
degli oggetti BIM.
Per generare e/o caratterizzare in modo uniforme gli oggetti BIM, ETIM International mette a disposizione, come estensione per i prodotti tecnici, le Classi ETIM MC.
ETIM MC
ETIM MC
sta per ETIM
Modelling Classes, l’estensione della classificazione base ETIM
per i prodotti tecnici. Oltre alle caratteristiche tecnico/commerciali ETIM, grazie alle ETIM MC
è possibile, ai fini della progettazione, aggiungere caratteristiche geometriche ai prodotti tecnici, che possono quindi essere utilizzati anche per generare/caratterizzare, in modo uniforme, gli oggetti BIM.
ETIM MC
è il risultato di un progetto avviato, gestito e finanziato dalla federazione olandese degli installatori Uneto-Vni. Il progetto è iniziato all'inizio del 2014 e ora è completato con il rilascio della prima versione gestita da ETIM International.
Le classi ETIM MC
sono state concepite per consentire e migliorare la scambiabilità dei dati geometrici tra le soluzioni software di modellazione e progettazione, con l'obiettivo di migliorare la scambiabilità dei modelli BIM per installazioni elettriche e HVAC & Sanitary. L’obiettivo a breve termine è stato raggiunto integrando l'attuale modello di Classificazione ETIM con parametri geometrici e ingegneristici, in modo che questi possano essere uniformemente forniti dai Produttori. Il risultato attuale del progetto è la disponibilità di oltre 370 classi di modellazione ETIM MC.
Tutte le Classi ETIM MC
sono disponibili in lingua inglese ed è in corso la traduzione in lingua italiana.
Come esempio riportiamo, di seguito, le descrizioni di ogni caratteristica
ETIM MC, i riferimenti alle quote
e la relativa tipologia
ed eventuale unità di misura
che la caratterizzano, per la classe di prodotto EC011609 Vasca:
Per ognuna delle Classi ETIM MC, oltre alle caratteristiche è disponibile, per i riferimenti delle quote, il disegno 2D in formato PDF.
CLASSIFICA & UTILIZZA
Per Classificare
un prodotto nel rispetto delle linee guida ETIM
si deve:
- Identificare la Classe ETIM da associare al prodotto
- Attualizzare le caratteristiche che contraddistinguono la classe di prodotto
Per effettuare queste attività il Produttore, o il soggetto che immette nel mercato il prodotto, deve dotarsi, di un sistema di
Product
Information
Management
(PIM) per la gestione centralizzata delle informazioni di prodotto
(Identificazione Articolo, Dettagli per l'Ordine,
Aggregazioni, Prezzi, Articoli Correlati, Imballi & Confezionamenti, Caratteristiche Tecnico/Commerciali
) e di un sistema di Digital Asset Management
(DAM) per la gestione centralizzata degli asset digitali di prodotto
(Immagini, Documenti, Disegni, Oggetti
BIM, Video, Presentazioni
...).
Entrambi i sistemi devono gestire i dati necessari alla produzione di cataloghi elettronici
conformi alle linee guida dei mercati di riferimento; per il settore IdroTermoSanitario (HVAC & Sanitari) ci riferiamo ad ANGAISA, BMDG, BMEcatETIM, DAR, FAB-DIS, CONFEZIONAMENTI.
L'utilizzo
dei dati di prodotto avviene, internamente ed esternamente all'azienda in diversi canali:
CANALI | PRODUTTORE | DISTRIBUTORE | PROFESSIONISTA |
---|---|---|---|
CATALOGHI | ✓ | ✓ | |
MANUALI | ✓ | ||
APPLICAZIONI SW | ✓ | ✓ | ✓ |
B2B | ✓ | ✓ | |
B2C | ✓ | ||
PREVENTIVI | ✓ | ✓ | ✓ |
LOGISTICA & TRASPORTI | ✓ | ✓ | |
ACQUISTI & VENDITE | ✓ | ✓ | ✓ |
MANUTENZIONI | ✓ | ✓ | ✓ |
SUPPORTO & FIDELIZZAZIONE | ✓ | ✓ | |
EDI | ✓ | ✓ | |
MARKETING | ✓ | ✓ | |
PRESENTAZIONI | ✓ | ✓ | ✓ |
PROGETTAZIONI | ✓ | ✓ | ✓ |
COSTRUZIONI | ✓ | ||
BUSINESS INTELLIGENCE | ✓ | ✓ |
La condivisione
delle Informazioni di Prodotto avviene attraverso processi di Product Data Syndication, quali esportazioni di file, API o piattaforme dedicate. La modalità attualmente più utilizzata è la condivisione attraverso cataloghi
elettronici, chiamati Formati di Scambio,
strutturati nel rispetto di linee guida di riferimento del mercato dell'installazione, quali ad esempio ANGAISA, BMDG, BMEcatETIM, , DAR, FAB-DIS, CONFEZIONAMENTI.
Le Informazioni di Prodotto ricevute tramite Formati di Scambio, devono essere memorizzate in un repository dove possano essere interrogate, consultate, aggregate, condivise ed esportate.
CONSULENZA
IdroLAB
da oltre 20 anni opera nei settori dell'installazione, supportando Produttori, Distributori e Professionisti nella corretta gestione, condivisione ed utilizzo delle informazioni di prodotto.
Favorire l'aumento dei processi di gestione automatica dei dati di prodotto
è da sempre la nostra mission.
Manteniamo aggiornata una banca dati caratterizzata da oltre 7.000.000 di articoli, con una media di 200.000 accessi al giorno per consultazione schede prodotto, aggiornamento prezzi, controllo stato articolo, download di listini, consultazione cataloghi ...
Nel 2015, constatando che ETIM
stava estendendo la classificazione al settore HVAC & Sanitary, abbiamo deciso subito di conoscerla, tradurla ed applicarla ai prodotti, affiancandola alla nostra classificazione di settore.
Oggi, grazie all'esperienza maturata, possiamo affiancare i Produttori, i Grossisti ed i Distributori per:
- Analizzare le Classi ETIM per selezionare quelle da associare ai prodotti da classificare
- Analizzare le Caratteristiche ricorrenti per la Classe ed i Valori associabili, per il confronto e la gestione di eventuali richieste di implementazione.
- Analizzare e selezionare le informazioni di prodotto necessarie per soddisfare le richieste dei canali di condivisione
- Analizzare le tipologie degli asset digitali gestiti per tipizzarle nel rispetto delle linee guida di riferimento e caratterizzarle con i metadati necessari nei canali di condivisione
- Analizzare i processi di Product Data Syndication per mantenere allineate le sorgenti ed i repository dei dati di prodotto per soddisfare le esigenze dei canali di condivisione.
SERVIZI
Forti dell'esperienza maturata in oltre venti anni di attività nel settore dell'installazione affianchiamo i nostri Clienti nella classificazione e normalizzazione dei loro dati ed asset digitali di prodotto.
- Attribuzione Classe ETIM al prodotto
- Valorizzazione Caratteristiche ETIM da Informazioni fornite dal Committente
- Attribuzione metadati ad asset digitali di prodotto
- Tipizzazione Asset Digitali
- Normalizzazione informazioni di prodotto per pubblicazione nella banca dati di settore
DOWNLOAD
Clicca il pulsante per accedere all'area internazionale di download
da dove potrai scaricare tutte le versioni della Classificazione ETIM nelle varie lingue